Le scomode tracce dei Santi Montanari

Tratto da "Il Gazzettino" del 21 Luglio 2008

di Sergio Frigo


Quante volte vi sarà capitato di incontrare, lungo un appartato sentiero montano o in qualche polverosa stradina di campagna, un capitello, un'edicola, una chiesetta dimenticata, e di chiedervi a chi appartiene quell'immagine sbiadita, a cui una mano ignota ha dedicato un mazzo di fiori di campo? Poi si torna al frastuono quotidiano, e ci si dimentica di quel momento di riflessione.
In quei luoghi, dove il tempo sembra essersi fermato, ha sostato a lungo Fausto Pajar, giornalista del Gazzettino e autore di molti libri sugli animali e la natura delle nostre parti: solo che da buon cronista, dopo essersi posto la domanda ha voluto anche andare a vedere la risposta. Ne è nato un libro di poco più di 130 pagine, ma denso di notizie curiose e di umori genuini, dal titolo "Santi montanari" (Ed. Biblioteca dell'Immagine, 12). I protagonisti hanno nomi sconosciuti ai più, ma storie che meritavano di uscire dall'oblio: e Pajar lo fa con mano felice, coniugando una forte adesione spirituale ad un linguaggio che non disdegna l'ironia.
Il filo rosso che unisce la ventina di santi qui raccontati, è di aver vissuto per un periodo più o meno lungo della loro vita in luoghi alti e aspri, spesso in qualche eremo, dove ritemprare lo spirito mortificando il corpo. Molti di loro finirono martiri, come San Giorgio, la cui fama accomuna diversi popoli, ed è onorato persino dai musulmani, nonostante - sottolina l'autore - la Chiesa lo abbia declassato a "memoria facoltativa". Altri sono affiancati nella memoria popolare a qualche animale: come quell'Antonio Abate tradizionalmente accompagnato dal "porsel", nelle immagini affisse alle porte delle stalle, in quanto protettore degli animali domestici; o come San Bernardo, patrono degli alpinisti, le cui gesta dividono le pagine con quelle eroiche dei suoi omonimi cani con la botticella di cordiale. Altri ancora sono ben vivi nella devozione popolare perchè associati a qualche prerogativa benefica, come San Biagio, vescovo, martire e protettore della gola.
Ma di molti di loro, lo confessiamo, ignoravamo le gesta: come Giustino, patrono dei filosofi (e solo Dio sa quanto ne hanno bisogno, di questi tempi) grazie alle proverbiali doti dialettiche messe in mostra davanti al prefetto romano Rustico, nel 166; come il fiorentino Giovanni Gualberto, patrono delle guardie forestali, Maurizio di Agaune, del Vallese, patrono degli alpini, o Norburga di Eben, "sindacalista" dei campi. Fra le storie più poetiche c'è quella di Benigno e Caro, di Malcesine, che a forza di preghiere facevano crescere rape enormi in una notte. Ma non tutti erano già in partenza degli... stinchi di santo. San Gallo, ad esempio, aveva la passione di bruciare i templi pagani e di gettare le offerte nel lago; Orso d'Aosta, addirittura, oltre che re di Dalmazia era stato parricida, uxoricida e assassino del figlio, prima di pentirsi e redimersi. Ma la grazia divina, come sa chi crede, a volte sceglie le vie più accidentate. Come quelle che bisogna battere per ritrovare le tracce di questi santi montanari.
S.F.

La desferenzia ladina

Tratto da LA USC di Ladins nr. 25/2008 del 28 Giugno 2008

Ence la Ladinia vif atualmenter n moment crujal de sia storia nobla. Ma l plu nobl é l amor y l respet per la tera, sia jent y i ghesć da dut l mond
Al m’é capité sovenz de gnì damané, da amisc y da conescius, cala che fossa, da me infora, la carateristica ladina. Cie aspet y cai che fossa, dit en curt, i elemenc che sta a la basa dl ester ladins. A duc i végnel istintivamenter de dì: l lingaz y la cultura. De segur é chesta la dreta resposta. Ma, sciche ie veidi les cosses, é chesta resposta valgamia superfiziala, ajache dutes les popolazions de vigni post de nost planet à si libgaz y sia cultura y chestes afermazions n’é nia cualificantes per na spezifité che i rati de avei coiù su a na maniera plu sota y originala con frecuenté plu sovenz la Ladinia y la jent che vif chilò. Defat me gnìvel de dì: l respet y l sorì (l s’la rì). L respet per duc y l sorì dé a duc.L respet dles persones, dles idees che ales manifesteia, dla fede te chela che ales crei, di antenac, dles tradizions, dl teritore, dl ambient, di tiers, dles plantes. L respet é al dìdancuei na richeza che ne va nia de sciazé, ajache al é n parameter che sta a la basa dla cultura y de conseguenza dl comportament, y é davei chela raisc da chela che al cresc l len dla conoscenza, dl’atenzion dl vers di autri, l troi che conduj a pizes estremes de fraternité sinziera, perchel de liberté. Ala ne dess donca ester per degugn n optional de podei nuzé aldò dla vueia y dl plajei, aldò dles zircostanzes o dl interes personal o dl profit personal. Senza l respet per se instesc, per i autri, per la tera che nes é gnuda deda en afidament dal meteman di temps encà, ne n’él y ne pòl nia ester na gnuda culturala, morala, zivila; al ne po nia ester fraternité tl reconesciment de nosta natura comuna de persones, de essers vis che à rejon y fede, dit plu avisa de essers vis che formeia, duc adum, l cherié, che costituesc y costruesc tl temp y tla storia i percorsc de vita aldò de n projet nia dagnora saurì de reconesce, ma de segur finalisé a n dessegn grandious che sta tla volonté de Die y chel che nos òn l compit de scovrì con fadia cuotidiana dl vive.Tla Ladinia, tera d’ospitalité vedla, é l respet dagnora sté l humus dl cresce, a l’auteza de cherié y costruì l’acolienza, dijon me l turism modern, respetous - a la medema moda - dl ghest y dla tradizion. Ma l valour ajontif é l sorì. N sorì che vegn dal cuer y é davert, che mostra desponebelté autentica dl vers dl vijitadour y che à donca la capazité de concuisté senza lascé lercs a dubes o malsegurtés.L risch é sen, che sot a les prescions da plu versc y fators, podessa dut chest ciafé na trasformazion nia penseda, nia rateda, nia prevedibla ajache jì fora a na maniera che an n’à nia nu da na streda de fraternité daverta al mond, enchin al dìdancuei conserveda con inteligenza tla ment y tl cuer, podessa conduje a situazions de malester general nia demé per la vita y la cultura, ma ence y dantaldut per la sozieté te sies manifestazions plu ujuales y gaujes de discuscions: l’economia y la politica.Defat n’él per nia de se tegnì ite de dì che ence la Ladinia vif sen n moment crujal de sia storia nobla.L mond che se muev dl vers dla globalisazion - lascion n iade a pert de raté che al se muev demé ti marcés - po nia plajei, ne descedé nia entusiams, ma al porta pro paradossalmenter a mete sot nosc uedli na sozieté intres plu pluralista. Te chesta sozieté sunse ence nos con nostes carateristiches y nosta esperienza de vita. Te chesta sozieté sun l viade messonse nes posizioné ence nos senza inimizizies y senza cherié aversars “nia reai” (fantomatics) o configuré scenars apocalitics. Chi che volessa l fé, perdessa de truep, ajache ai refodassa de capì, ence chilò y sen - donca te vigni post olache nos vivon sen, n confront sun temesc y argomenc dldut nia atuai. Y l fat che ai nes per dldut nia atuai comporta n sforz de inresciuda y de comprenjion ence ei dldut nia atuai y straordinars.Al dìdancuei é duc do a chirì l suzes dé dal consens publich giaté sciche sce l suzes fossa l meter dl esistenzial, l consens l meter dla verité. “La verité - à scrit dan da puech Rino Fisichella, retor dl’Universitas Lateranensis tl liber “Nel mondo da credenti” (per ladin: tl mond di credenc) publiché da Mondadori (n liber che i consieie a duc per la letura y la profondité de contegnus) - ne vëgn nia deda dal consens (...) ma da l’ojetivité dles rejons che permet de arjonje l’essenza medema dla realté”. Chestes rejons ojetives à i ladins y la Ladinia dagnora zerché con l respet y l sorì. Samben ne podonse nia scuté via che la storia de chesta tera é dagnora steda sfadiosa per la vita de nosc antenac, na tera nia saurida, ma na tera nia avariziosa (o almanco al dìdancuei nia plu avariziosa). Avisa la tera à metù a la proa i nenesc y i peresc. Ala i à modelés con la sapa y con la falc, con l manarin ti bosć, con la cadria y la semenza ti ciamps y sourafora. Y ai à somené tant truep, ala buta de cialé entourn. Mez l mond à te ciasa mobilia o souramobilia, tec o fonc, gnùs fac te chestes teres de mont y con l laour dla jent da chilò, dal suious de persones che s’à dediché a la costruzion de n miour mond, olà che i son ence gnus spo con l soul fin de adoré l temp conzedù per fé valch de bon, de benefich. Y l sorì y l respet i consent a duc de vive te n miour mond. Dagnora. La desmostrazion é chilò, tla Ladinia.
Fortuné (l inom sta per l jornalist talian Fausto Pajar, scritour y publizist conesciù a livel nazional), traduzuion tl ladin dolomitan: Iaco Rigo/La Usc di Ladins